Le lenti a contatto morbide “Disposable” sono applicate sulla base dei parametri corneali del portatore con l’ausilio del topografo corneale e della lampada a fessura (biomicroscopio) che permettono la misurazione particolareggiata della superficie corneale.
Sono costituite da un polimero ad alto contenuto di acqua (38 – 70%) che garantisce il giusto apporto di ossigeno ed una perfetta adesione alla cornea. Per l’utilizzo in totale sicurezza delle lenti a contatto è necessario che il portatore si attenga scrupolosamente alle regole di igiene e manutenzione fornite dal contattologo.

Lenti Monofocali sferiche e toriche
Le lenti a contatto morbide Monofocali sferiche hanno lo stesso potere sferico su tutta la superficie della lente e correggono la miopia e l’ipermetropia ed esistono in due versioni:
- A ricambio frequente: con sostituzione variabile dalle due settimane ai tre mesi
- Giornaliere (usa e getta): una volta utilizzate non possono più essere riutilizzate e devono essere eliminate.
Le lenti a contatto morbide Monofocali toriche, oltre a miopia ed ipermetropia, correggono anche l’astigmatismo.
In passato la correzione dell’astigmatismo con le lenti a contatto morbide non dava risultati soddisfacenti mentre con le odierne lenti a contatto toriche sono stati raggiunti gli stessi livelli di comfort e praticità delle lenti a contatto sferiche.
Per effettuare la scelta della lente a contatto più idonea è necessario effettuare la Topografia corneale ed il Test del film lacrimale.
Lenti Multifocali sferiche e toriche
Le lenti a contatto morbide Multifocali contrastano la presbiopia, che si manifesta normalmente dopo i 40 anni. Queste lenti permettono di vedere nitidamente a distanze diverse, sostituendo gli occhiali bifocali o progressivi.
Esistono due tipologie di lenti a contatto: multifocali (o progressive) e bifocali. Mentre nelle lenti bifocali la zona di passaggio tra lontano e vicino è netta, in quelle multifocali è graduale.
Oggi sono disponibili molte varianti di lenti multifocali toriche che correggono anche l’astigmatismo.
Lenti a contatto colorate
Con le lenti a contatto morbide colorate è possibile modificare il colore dell’iride o intensificare il suo colore naturale.
La pigmentazione nella zona dell’iride è disposta radialmente in spazi, punti e linee per rendere l’effetto più naturale.
Al centro la zona della pupilla è trasparente in modo da permettere la visione e può essere di gradazione neutra oppure graduata per compensare un’eventuale ametropia. Sono disponibili nella versione giornaliera o mensile.